venerdì, 22 Novembre 2024
Home / Catechesi / Spiegazione della Sacra Sindone

Spiegazione della Sacra Sindone


La Sindone di Torino, nota anche come Sacra Sindone, è un antico lenzuolo di lino, conservato da secoli nel Duomo di Torino, che mostra l’immagine di un uomo ucciso tramite crocifissione, secondo la tradizione e la devozione cristiana identificabile con Gesù. Si tratta della più celebre reliquia della cristianità, e rappresenta probabilmente l’artefatto umano più studiato e discusso, oggetto di numerosi studi scientifici.

Caratteristiche
Il telo sindonico venne ricavato da un rotolo di stoffa adatta ai più svariati usi, com’era consuetudine nell’antichità. È di forma rettangolare, filato e tessuto a mano, con intreccio a spina di pesce. È robusto e consistente, e di colore avorio, cucito su una tela bianca applicata nel 2002.
Le sue dimensioni massime sul lettino di conservazione raggiungono metri 4,425 di lunghezza e 1,136 di larghezza; lo spessore del tessuto è di circa 34 centesimi di millimetro e risulta morbido al tatto e facilmente pieghevole. Il peso, valutato approssimativamente, è di kg. 1,123.
In un’epoca molto vicina alla sua produzione fu aggiunta, da un lato lungo, una striscia larga circa 8 cm che non raggiunge più le estremità della Sindone perché da queste vennero asportati, in tempi diversi, frammenti sindonici che forse vennero regalati ad importanti personaggi di varie parti d’Europa. Si tratta di un tessuto del tutto identico a quello originale, cucito con grande precisione al punto che le linee della trama danno senso di continuità[1].
L’aggettivo “sacra” non è in relazione alla sua autenticità, non ancora dimostrata dalla scienza, ma perché ispira alti sentimenti religiosi e facilita la meditazione della Passione di Cristo, come avviene almeno con dipinti e icone.
Il termine “sindone” deriva dal greco σινδόν, sindón, che indica un tessuto di lino, e ormai nell’uso comune questo termine è diventato sinonimo del lenzuolo funebre di Cristo.
li altri termini moderni “lenzuolo” o “Telo” o “Sudario” vengono utilizzati in testi specialistici solamente come sinonimi, per non ripetere sempre la stessa parola, ma sono termini omtercambiabili. Ad esempio, il “sudario” un tempo era quel fazzoletto che si poneva sul capo del defunto, che non ha nulla a che fare con il termine sindone.

Perché è una “reliquia” insolita
L’importanza della Sindone risiede nella sua principale caratteristica: a differenza di tutte le altre tele conservate come reliquie nelle chiese d’Europa è l’unica a presentare l’immagine di un uomo che porta gli evidenti segni di una crocifissione eseguita con le modalità in voga nell’Impero Romano e, per di più, che presenta tutte le eccezioni a questa regola fatte per la crocifissione di Cristo così come viene descritta nei Vangeli: per questo la tradizione ha sempre identificato questa reliquia con il lenzuolo che fu usato per avvolgerne il suo corpo quando egli, morto, fu deposto nel sepolcro in attesa della sistemazione definitiva.
L’importanza della Sacra Sindone per la Chiesa

La Sindone di Torino, dopo le prime fotografie eseguite dall’avvocato Secondo Pia nel 1898, è stata oggetto di numerosi studi scientifici con l’intento di scoprire le modalità di formazione dell’immagine e verificarne la veridicità.
La scienza a questo proposito non è ancora giunta a dare una risposta definitiva: risultano però in netta maggioranza le ragioni che spingono a credere nell’autenticità del lenzuolo, sebbene lo studio più famoso compiuto su di essa, la datazione radiometrica, sembra spingere in senso opposto.
La Sindone viene periodicamente esposta ai fedeli in particolari momenti della vita della Chiesa. È bene sottolineare questo aspetto perché l’ostensione non è una semplice messa in mostra di un antico cimelio archeologico. L’ultima si è svolta nel Giubileo del 2000 mentre la prossima è stata dal 10 aprile al 23 maggio 2010.
La Chiesa come istituzione non ha mai avallato ufficialmente l’ipotesi dell’autenticità, sebbene nel corso del XX secolo diversi pontefici hanno espresso la loro personale opinione favorevole: si tratta di un convincimento personale che tocca la sfera spirituale[2]. Giovanni Paolo II in particolare, nonostante avesse dato favorevoli opinioni personali nei primi anni del suo pontificato, in visita alla Sindone il 24 maggio 1998 affermò chiaramente che la Chiesa cattolica non si esprime ufficialmente sulla questione dell’autenticità perché lascia alla scienza il compito di esaminare i pro ed i contro: la scienza che si occupa di questo è la sindonologia.
La Chiesa autorizza la venerazione della Sindone perché la considera soprattutto “icona della Passione di Gesù”, come ebbe a dire il cardinale Anastasio Alberto Ballestrero nel 1988, durante la lettura dei risultati degli esami al radiocarbonio. Tale termine è denso di significato spirituale mentre per molti purtroppo equivale al concetto di “dipinto”.
Le chiese protestanti, invece, considerano la venerazione della Sindone, così come per le reliquie in genere, una manifestazione di religiosità popolare di origine pagana, estranea alla purezza del messaggio evangelico.