martedì, 3 Dicembre 2024
Home / Catechesi / Omelia Domenica 28 Gennaio 2024 (IV Domenica del tempo ordinario anno B)

Omelia Domenica 28 Gennaio 2024 (IV Domenica del tempo ordinario anno B)


Ilvangelo di Marco, che mediteremo per tutto l’anno, ha un inizio diremmo “strano”.
Inizia infatti con un esorcismo:”Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». E Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui.”
Perché proprio con questo gesto inizia il Vangelo?
L’inizio è sempre il segno di ciò che sarà il dopo, il programma di Gesù.
Lui si contrappone al male, che è menzogna, e lo fa con la verità.
Di fronte al male, non ci può essere un dialogo, questo è bene che lo comprendiamo, c’è una verità ed è Cristo.
Dialogare col male, è come scendere a compromessi, e il compromesso è come dico ripeto spesso la battuta:”La colpa è del 50% ciascuna, cioè la colpa è tua!”.
Pensate poi ad un aspetto importante:”In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafàrnao,] insegnava.”
Questo è quello che fa innanzitutto un vero “maestro” e il diavolo lo attacca proprio lì, perché quando intuisce che l’uomo inizia a conoscere la verità, come leggiamo nel vangelo:”Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi.”
Allora la miglior posizione come si usa dire:”E’ attaccare”.
Quando l’uomo decide di seguire a verità, si lascia guidare da essa, il male, cerca sempre di distoglierci dalla verità.
Penso a quello che sta succedendo oggi, e spesso tra educatori ne discutiamo, la difficoltà educativa.
Ed è quando si viene attaccati che allora si comprende che quello che stiamo facendo è un bene. Come mediteremo poi alla festa de nostro patrono, san Biagio: ”Se un testimone ha un seguito di persone che lo imitano e fanno compagnia col suo ideale, allora è un perseguitato, altrimenti è solo voce al vento”.
Non dobbiamo mai perdere il coraggio di testimoniare, un testimone è vero, se insegna come Gesù cioè con autorità. La traduzione sarebbe migliore col termine “autorevolezza” cioè fare quello che insegno.
Come scriveva il beato giudice Livatino: ”Quando moriremo, nessuno ci verrà a chiedere quanto siamo stati credenti, ma credibili.»
Non perdiamo mai, la vocazione a cui siamo chiamati, noi educatori in particolare.
A non aver timore di affrontare la “mala-educazione”.
Mi piace riportare quel pensiero d don Giussani che è stato un grande educatore:“Mandateci nudi ma non toglieteci la libertà di educare”
Che significa questa provocazione:”L’educazione è il rapporto tra due libertà: di chi educa e di chi è educato. Non ama chi, con la scusa della libertà dell’altro, non gli dice ciò che sente come vero, come bene, come giusto. E questo vuol dire correre un rischio, perché può essere solo proposto e non imposto, perché la libertà di chi educa deve dialogare con la libertà di chi è educato”